info corso orticoltura
FINALITÁ
Il corso, pensato per hobbisti e semplici curiosi, si propone di realizzare con i partecipanti un piccolo
orto e un piccolo frutteto nell’area verde adiacente alla cascina in cui ha sede l’associazione
culturale l’Alberodonte. Le tecniche utilizzate avranno come priorità la sostenibilità ambientale.
L’obiettivo comune e la condivisione del raccolto promuoveranno un utilizzo sociale del terreno di
coltivazione: l’orto diventerà luogo di scoperta, lavoro, incontro, relazione.
PROGRAMMA DEL CORSO
– Venerdì 21 Marzo (dalle 18 alle 20)
Festa di inizio primavera e presentazione del corso con aperitivo e degustazione di prodotti locali
– Sabato 5 Aprile (dalle 15 alle 18)
ARGOMENTI TRATTATI: il suolo e i suoi abitanti: imparare ad osservare e a riconoscere le principali
caratteristiche di interesse agronomico del terreno; conoscere gli esseri viventi che vivono e
condizionano le caratteristiche del suolo; tecniche di compostaggio e di lombricicoltura; interventi
per il miglioramento delle caratteristiche del substrato di coltivazione; promozione della biodiversità
nell’orto mediante la piantumazione di filari e siepi.
PRATICA: analisi del suolo (profilo, pH, tessitura, sostanza organica); osservazione degli animali
rinvenuti lungo il profilo; preparazione di un contenitore per il compostaggio e costruzione di una
lettiera per la produzione di lombricompost; piantumazione di un piccolo filare di arbusti autoctoni.
– Sabato 19 Aprile (dalle 15 alle 18)
ARGOMENTI TRATTATI: tecniche di lavorazione e preparazione del terreno; costruzione di ambienti
protetti (letti freddi, letti caldi, semenzai) per la coltivazione anticipata di particolari ortaggi; semina
di ortaggi in semenzaio.
PRATICA: rimozione del cotico erboso; dissodamento e vangatura manuale del terreno di
coltivazione; allestimento di un letto freddo e di un letto caldo; preparazione di un semenzaio per
ogni corsista partecipante e semina.
– Sabato 3 Maggio (dalle 15 alle 18)
ARGOMENTI TRATTATI: inquadramento botanico e agronomico delle principali specie e varietà di
ortaggi; scelta delle specie e delle varietà da coltivare in relazione alle caratteristiche rilevate
durante la fase di osservazione del terreno; tecniche di semina; tecniche di pacciamatura.
PRATICA: semina degli ortaggi scelti.
– Sabato 17 Maggio (dalle 15 alle 18)
ARGOMENTI TRATTATI: inquadramento botanico e agronomico delle principali specie fruttifere
arbustive e arboree; tecniche di messa a dimora; piantumazione di esemplari e tecniche di
propagazione e moltiplicazione vegetativa di specie arbustive e arboree (taleaggio e innesto).
PRATICA: osservazione e confronto delle foglie di alcune specie arbustive e arboree; preparazione di
talee e prove di innesti; piantumazione di alcuni alberi da frutto.
– Sabato 31 Maggio e Sabato 14 Giugno (dalle 15 alle 18)
ARGOMENTI TRATTATI: l’acqua per l’orto: imparare a progettare e installare un piccolo impianto di
irrigazione a goccia per aiutare le colture a superare i mesi più caldi; difesa delle colture con la lotta
biologica integrata.
PRATICA: allestimento dell’impianto di irrigazione a goccia; liberazione di larve di coccinella.
Luglio – Agosto (pausa estiva)
– Sabato 6 e Sabato 13 Settembre (dalle 15 alle 18)
ARGOMENTI TRATTATI: tecniche di raccolta: quando raccogliere e come; conservazione dei semi;
conservazione degli ortaggi e dei frutti; utilizzo del raccolto.
PRATICA: raccolta degli ortaggi.
– Sabato 20 settembre
Festa di fine corso e di fine estate con cena a base dei prodotti dell’orto.
MATERIALI E ATTREZZATURA
Si richiede ad ogni corsista di procurarsi una vanga, un rastrello e una zappetta. Gli altri attrezzi
saranno messi a disposizione da Natura Mea e dall’Alberodonte.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione è di 100 euro per ogni partecipante.
COME E QUANDO ISCRIVERSI
Le iscrizioni sono aperte dall’1 Febbraio al 31 Marzo 2014. Per iscriversi sarà sufficiente inviare una
mail a info@naturamea.org con nome, cognome, data di nascita e numero di telefono del
partecipante, inserendo come oggetto “TUTTI FRUTTI”.
Per informazioni ulteriori potrete contattare Natura Mea scrivendo
all’indirizzo info@naturamea.org oppure telefonando al 3334965037.
alberodonte@libero.it
3333687287
Commenti recenti